Gli erbari sono strumenti preziosi per la ricerca botanica, ecologica e storica e forniscono testimonianze uniche sulla flora dei secoli passati. Oggi, ad esempio, vengono utilizzati dai ricercatori per illustrare e comprendere le variazioni della biodiversità e l’impatto dei cambiamenti climatici su tali mutamenti.
JURASSICA vanta un’ampia collezione di erbari che illustrano la biodiversità della flora svizzera, in particolare quella del Giura. La nostra attenzione si concentra su tre erbari in particolare, assemblati localmente nel corso del XIX secolo da botanici famosi come Jean-Amédée Watt (1775-1834), Jules Thurmann (1804-1855) e François Joseph Bonanomi (1823-1892). Nonostante l’inventario parziale degli esemplari vegetali, l’uso di questi erbari è agli inizi e richiede ulteriori sforzi in termini di analisi e conservazione.
In un progetto che inizierà nella primavera del 2023, grazie al sostegno finanziario dell’Accademia svizzera di scienze naturali, stiamo selezionando e lavorando alla manutenzione delle tavole, alla revisione della tassonomia e alla realizzazione di un inventario completo degli esemplari vegetali presenti nei tre erbari. Stiamo digitalizzando questi campioni ad alta risoluzione e speriamo di mettere online oltre 9000 nuovi esemplari nelle banche dati su Internet.
Il nostro obiettivo è assicurare la conservazione fisica e digitale di questi preziosi erbari e garantire la loro visibilità e accessibilità alla comunità scientifica e al pubblico. Nell’atrio d’ingresso delle serre del Giardino botanico, i visitatori potranno scoprire una serie di tavole d’erbario riguardanti la flora del Giura in forma digitalizzata.
Processo di digitalizzazione
Decifrazione della scrittura: Jean-Amédée Watt (a sinistra), François Joseph Bonanomi (in alto a destra) et Jules Thurmann (in basso a destra)
Tavola d’erbario digitalizzata
Tavola d’erbario digitalizzata
Tavola d’erbario digitalizzata